IL PROGETTO
Per favorire
l’occupabilità
delle persone trans*
Accrescere le competenze professionali, digitali e multimediali delle persone trans* attraverso strumenti innovativi al fine di motivarle a costruire un proprio progetto imprenditoriale.
SCOPRI IL PERCORSO AUTOIMPRENDITORIALITÀ
Accrescere le competenze del personale delle pubbliche amministrazioni e migliorare l’accoglienza dei servizi di orientamento e accompagnamento all’imprenditorialità e al lavoro verso le persone trans*
SCOPRI LE AZIONI POSITIVE PREVISTE
Attivazione dello sportello LIBER@ DI FARE IMPRESA per offrire alle persone trans* un servizio di prima accoglienza, tutoraggio e presentazione delle risorse presenti sul territorio utili all’imprenditorialità.
SCOPRI L’ATTIVITÀ DI SPORTELLO
GLI OBIETTIVI DI LIBER@ DI FARE IMPRESA
Offrire un’opportunità di crescita professionale e lavorativa alle persone trans*
Attraverso azioni integrate di formazione, sensibilizzazione e assistenza e ascolto.
1
Favorire l’occupabilità delle persone trans*, migliorandone la condizione lavorativa
2
Migliorare l’inclusione lavorativa e socio-economica di uomini e donne trans*
3
Abbattere gli stereotipi negativi che determinano la segregazione e l’esclusione lavorativa
4
Ridurre gli stereotipi che condizionano i progetti imprenditoriali e lavorativi delle persone trans*
5
Creare un modello di networking attraverso il quale supportare le persone trans*
Le opportunità di LIBER@ DI FARE IMPRESA
Partner principali
LIBELLULA, capofila di progetto

L’Associazione Libellula, capofila della proposta, nasce a Roma nel 1997 con la finalità di assistere, orientare e difendere le persone transessuali e transgender in ogni ambito della loro esistenza.
CIRSES

Associazione CORA ROMA Onlus
